ROSETO 48
I-VISION FUTUROSA TRIESTE 59
ARAN CUCINE ROSETO: Kraujunaite 11, Lucantoni, Sorrentino 6, Sakeviciute 11, Coser 3, Caloro 4, Espedale, Lizzi 8, Bardarè 1, Capra 4. Ne: Polimene. All.: Righi
I-VISION FUTUROSA TRIESTE: Sammartini 21, Mosetti 12, Lombardi, Muller 2, Miccoli 20, Stavrov 2, Srot 2. Ne: Rosset, Briganti, Messina, Camporeale. All.: Mura
ARBITRI: Lanciotti e Ricci.
NOTE: T.l. Roseto 7/8, Futurosa 13/17. Rimbalzi: Roseto 49 (Sakeviciute 12), Futurosa 41 (Srot 12). Assist: Roseto 10 (Caloro 4), Futurosa 11 (Mosetti 4).
Venti minuti sofferti per le ospiti, con la sola Sammartini brava a tenere in piedi la baracca rosanero, e una ripresa nella quale, ispirata da una difesa efficace e aggressiva e dalle giocate di Mosetti e Miccoli, la Futurosa ha rintuzzato il tentativo di allungo di Roseto per poi prendersi i due punti nei minuti finali nella seconda giornata di andata di serie A2 femminile, girone B.
Il tecnico triestino Mura conferma il quintetto partito nella gara d’esordio contro Rovigo, dando spazio a Sammartini, Mosetti, Lombardi, Muller e Miccoli. Avvio di partita con Mosetti brava a creare dal palleggio e a innescare Sammartini. Sono 7 punti della play giuliana a consentire a Trieste di restare a contatto, 8-7 per Roseto dopo i primi 4 minuti di gara. Primo canestro di Miccoli e poi Stavrov, subentrata a Mosetti, firma i due punti che regalano alle vincitrici i il primo vantaggio della partita sul 10-11 con 4’ 23” sul cronometro del primo quarto. Roseto resta a lungo senza segnare. Futurosa ruota la sua panchina, ma non ne approfitta e sono Kraujunaite e Capra a riprendere in mano le redini del match, permettendo alla formazione di Righi di chiudere il primo periodo sul 15-12.
Squadre poco prolifiche anche nella prima metà del secondo parziale. È ancora Sammartini, l’unico terminale offensivo credibile delle sue, a muovere la retina di casa per il 19-16, sul quale la Futurosa chiama minuto. Mosetti e Miccoli, rispettivamente 0/7 e 1/5 dal campo, non riescono a entrare in gara e Roseto ne approfitta per toccare il massimo vantaggio sul 25-18 prima dei due liberi con cui ancora Sammartini manda le squadre al riposo sul 25-20.
Si riparte da Sakeviciute che regala alla sua squadra il nuovo massimo vantaggio sul 33-26. Comincia qui il match di Mosetti e Miccoli, che cominciano a prendere confidenza con il canestro e confezionano il 10-0 che porta il team Fvg avanti sul 33-36, prima del 41-42 con cui si chiude il terzo round.
Parziale che si allunga fino al 43-53 firmato dalla tripla di Sammartini. Roseto si arrende alla ottima difesa avversaria, Futurosa gestisce e chiude con un vantaggio in doppia cifra.