A2F gara1 play-off:
alle 14 Lbs-Virtus Cagliari
alle 21 Valdarno-Futurosa

Pubblicato da

Chiusa la regular season dopo sei mesi intensi e ricchi di colpi di scena, la serie A2 femminile entra nel vivo con i play-off, per l’occasione divisi in due tabelloni con le squadre del girone A che affronteranno quelle del gruppo B e viceversa.

TABELLONE 1

Lbs W.Apu Delser Crich Udine – Sardegna Marmi Virtus Cagliari (sabato, ore 14, diretta FLIMA). Le friulane hanno terminato la stagione con un record di 19-7 che è valso il secondo posto nel girone B e si apprestano ad affrontare i play-off come una delle favorite per la vittoria finale; affinché l’obiettivo sia centrato, coach Riga si affiderà alla leader Gianolla (16,9 punti, 11,4 rimbalzi e 20 di valutazione) per trascinare le compagne verso la promozione come fatto dalla controparte maschile. Le cagliaritane si sono classificate al settimo posto nel girone A con record di 12-14, raggiungendo la post-season con un paio di settimane di anticipo, continuando di fatto a mostrare la loro capacità di poter competere allo stesso livello di compagini ben più attrezzate; la squadra di coach Staico ha trovato in El Habbab (13 punti, 8,1 rimbalzi, 2,1 recuperi e 13,7 di valutazione) un’arma da poter sfruttare in qualsiasi momento, perciò i sogni in Sardegna sono più vivi che mai.

Repower Sanga Milano – Aran cucine Panthers Roseto (sabato, ore 19, diretta FLIMA). Il terzo posto con un record di 19-7 certifica la difficoltà e il grande equilibrio che ha regnato sovrano ai piani alti del girone A, gruppo in cui le milanesi hanno mostrato il talento a disposizione per tutte e 26 le partite; il primo turno non è stato clemente con la compagine guidata da coach Pinotti, tuttavia avere a disposizione una scorer del calibro di Toffali (17,3 punti e 18,8 di valutazione) assicura una mole consistente di punti a gara e ritmo alto, difficile da tenere per qualunque avversaria. Le abruzzesi hanno chiuso la regular season al sesto posto nel girone B con un record di 17-9, lottando fino alle ultime battute disponibili per raggiungere la vetta, in un gruppo che ha racchiuso sette squadre nell’arco di soli 6 punti; la posizione finale ha determinato un matchup ostico per le ragazze di coach Righi, la cui forza risiede nell’intero collettivo con Sorrentino (10,8 punti) migliore realizzatrice che dovrà fare gli straordinari, così da far sentire il ruggito delle ‘pantere’.

Clv-Limonta Costa Masnaga – Alperia Basket Club Bolzano (sabato, ore 21, diretta FLIMA). Le lombarde hanno registrato un record di 21-5 al termine della stagione regolare e per effetto degli scontri diretti con San Giovanni Valdarno hanno ipotecato il primo posto nel girone A, lanciando un messaggio chiaro e tondo alle altre compagini del Tabellone 1; la formazione di coach Andreoli mostrerà tutta la sua freschezza sul parquet, a partire dalla classe 2005 Osazuwa (11,9 punti, 10,5 rimbalzi e 17,3 di valutazione) che si è consacrata e vorrà conquistare la promozione per mettere la proverbiale ciliegina al termine di un’annata indimenticabile. Le altoatesine hanno sofferto prima di giungere ai play-off, conquistati con un record di 12-14 nel girone B che le ha portate all’ottavo posto; il gruppo di coach Romano è abituato alle sfide impossibili, perciò “indosserà” un elmo resistente e si farà guidare dalla tuttofare Schwienbacher (12,3 punti, 4,7 rimbalzi, 4,6 assist, 2,2 recuperi e 16 di valutazione) per piegare la resistenza delle avversarie e compiere quella che sarebbe una storica impresa.

Halley Thunder Matelica – Jolly Acli Basket Livorno (lunedì, ore 20, diretta FLIMA). Le marchigiane hanno ottenuto il fattore campo con un record di 18-8, ma hanno lasciato l’ultimo gradino del podio, classificandosi di fatto al quarto posto del girone B alle spalle di formazioni con ambizioni chiare a tutte le altre; tuttavia, visto il percorso fatto nelle 26 partite di regular season, coach Sorgentone vuole arrivare a giocarsi un traguardo importante come la promozione nella massima serie e conterà soprattutto su un elemento come Poggio (12,4 punti, 10,9 rimbalzi e 20,2 di valutazione), le cui performance hanno reso Matelica un portento sotto le plance. Le livornesi si sono posizionate subito dietro il quartetto magico del girone A, registrando un record di 16-10 al cui interno si possono contare “scalpi” di lusso che non hanno lasciato indifferenti le altre rivali in gioco; la squadra allenata da coach Angiolini è entrata in punta di piedi in questa serie cadetta, ma a poco a poco ha dimostrato di non volere fare solo la comparsa, portando un’energia diversa rispetto ad altre compagini e con la presenza di una Georgieva (12,1 punti, 8,8 rimbalzi e 17,2 di valutazione) in grande spolvero, non sembrano esserci limiti per le toscane.

TABELLONE 2

San Giorgio MantovAgricoltura – Nuova Icom San Salvatore Selargius (sabato, ore 16.30, diretta FLIMA). In una lotta senza esclusione di colpi, le lombarde sono riuscite a prevalere, sigillando il primo posto nel girone B grazie al record di 19-7 e agli scontri diretti favorevoli contro Udine, per questo motivo sono da considerare tra le favorite del secondo tabellone; le ragazze di coach Logallo hanno mostrato una coesione fuori dal comune lungo tutto l’arco della stagione, una caratteristica che le accompagnerà anche nella loro corsa ai play-off, momento in cui la top scorer Fusari (14,1 punti) dovrà alzare l’asticella e spingere le compagne verso la promozione. Le ospiti hanno preso con forza l’ottavo posto del girone A e nonostante il record di 11-15 le abbia messe a poca distanza dalle inseguitrici, le sarde sono sembrate in pieno controllo del loro destino; l’arrivo di coach Maslarinos a stagione in corso ha cambiato le carte in tavola per la compagine isolana, capace di inanellare una serie di successi utili per giocarsi con continuità un posto ai play-off e il contributo di Favre (16 punti, 6,7 rimbalzi e 14,1 di valutazione) ha fatto la differenza anche a livello di mentalità collettiva.

Use Rosa Scotti Empoli – Martina Treviso (sabato, ore 18, diretta FLIMA). La stagione delle empolesi ha avuto un doppio risvolto positivo: in primis, il record di 19-7 che ha permesso loro di chiudere al quarto posto un girone A perennemente equilibrato ai piani alti e poi la storica vittoria della coppa Italia a Roseto; il gruppo di coach Cioni ha lavorato sodo per 6 mesi e non ha mai vacillato anche nei periodi di naturale flessione, grossi meriti per questo vanno anche a Vente (14,5 punti, 9,8 rimbalzi e 19,4 di valutazione) che ha saputo tenersi sulle spalle la squadra e l’ha resa un pericolo per ogni avversaria. Le trevigiane hanno dovuto sgomitare per prendersi il quinto posto nel girone B, con un record di 18-8 che non è bastato per arrivare quarte – visti gli scontri a sfavore con Matelica – e qualche passo falso che ha impedito loro di chiudere in vetta; la soddisfazione di coach Matassini è palpabile, però non sarà il solo accesso alla post-season ad accontentarlo e per questo motivo chiederà a Peresson (13,3 punti, 5,7 rimbalzi, 2 recuperi e 15 di valutazione) di accendere il fuoco dentro le compagne, così da superare un ostacolo imponente come quello del primo turno.

Polisportiva A.Galli San Giovanni Valdarno – Futurosa iVision Trieste (sabato, ore 21, diretta FLIMA). Il miglior attacco dell’intera serie cadetta ha terminato la regular season con un secondo posto nel girone A, frutto del 21-5 di record che non è valso la vetta della classifica a causa degli scontri diretti sfavorevoli con Costa Masnaga; sebbene il tabellone riservi non pochi grattacapi alla compagine toscana, l’ambizione di coach Garcia Fernandez è chiaramente quella di salire in A1 e questo si è potuto rilevare anche dopo l’infortunio di Conde, sostituita egregiamente dall’esperta Policari (12,3 punti, 6,2 rimbalzi e 12 di valutazione) che ben si è amalgamata all’interno di un roster profondo e ultra-competitivo. Le giuliane hanno disputato un campionato di qualità notevole che ha portato in dote un record di 16-10 e il settimo posto nel girone B, distanti solo 6 punti dalla capolista in una ‘bagarre’ avvincente dalla prima all’ultima giornata; la formazione guidata da coach Mura, non a caso, è stata il terzo migliore attacco del girone grazie anche al contributo di Miccoli (15,3 punti, 8,5 rimbalzi e 16,3 di valutazione) e si è potuta considerare una rivale scomoda per qualsiasi avversaria, facendo la voce grossa in diverse occasioni così come proverà a fare in questi play-off.

Passalacqua Ragusa – Logiman Broni (lunedì, ore 18.30, diretta FLIMA). Le siciliane hanno sfoderato le armi migliori all’ultimo, finendo la regular season con 20-8 di record, il migliore del girone B, e il terzo posto in classifica, questo solo a causa della penalizzazione inflitta già da inizio stagione; la mano della coach Buzzanca si è vista ed è stata determinante, avendo gestito alla perfezione un gruppo ricco di giocatrici – esperte e in rampa di lancio – pronte a fare la differenza, in cui si è distinta Siciliano (18,2 punti, 2,1 recuperi e 15 di valutazione) che vorrà mettere il proprio timbro sulla promozione nella massima serie. Le pavesi, mattoncino dopo mattoncino, si sono ritagliate con largo anticipo il proprio spazio nella post-season con un record di 15-11 e il sesto posto nel girone A, a debita distanza dalle inseguitrici; il cambio di rotta si è notato con l’arrivo di coach Diamanti, capace di chiudere sul 9-2 la sua personale regular season e mettendo i bastoni tra le ruote alle quattro compagini in lotta per la vetta, facendo anche salire di livello Nasraoui (12,9 punti, 8,2 rimbalzi e 13,6 di valutazione) e il resto del gruppo al suo seguito.

(Foto Marco Brioschi)

Iscriviti per ricevere la newsletter

Seleziona il tipo di newsletter che vuoi ricevere:

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

 Se vuoi Rivedi il consenso dei cookies 

Questo campo è obbligatorio.

Ti arriverà una email con un link per la validazione finale dell'iscrizione

e in seguito una email di benvenuto:)

Lascia un commento all'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.