
Dinamica Dinamo Gorizia 59
Allianz SocialOSA Milano 58
Allianz SocialOSA Milano 58
(14-17, 30-33, 49-39)
(14-17, 16-16, 19-6, 10-19)
DINAMO GORIZIA: Diminic 20, Giacchè 9, Micalich 8, Cestaro 7, Luis 5, Venturini 4, Peresson 4, Schina 2, Colli, Braidot (K), Sanad n.e. Allenatore Tomasi.
SOCIALOSA MILANO: Hidalgo 15, Casini 11, Bossola 8, Macchi 8, Siepi 8, Toso 6, De Carlo 2, Forte, Esposito n.e., Martino n.e., Viscardi n.e. Allenatore Passera.
NOTE TL 8/14 8/15, 2P 15/34 13/32, 3P 7/33 8/32, Rimbalzi 47-42
(14-17, 16-16, 19-6, 10-19)
DINAMO GORIZIA: Diminic 20, Giacchè 9, Micalich 8, Cestaro 7, Luis 5, Venturini 4, Peresson 4, Schina 2, Colli, Braidot (K), Sanad n.e. Allenatore Tomasi.
SOCIALOSA MILANO: Hidalgo 15, Casini 11, Bossola 8, Macchi 8, Siepi 8, Toso 6, De Carlo 2, Forte, Esposito n.e., Martino n.e., Viscardi n.e. Allenatore Passera.
NOTE TL 8/14 8/15, 2P 15/34 13/32, 3P 7/33 8/32, Rimbalzi 47-42
La partita che visse almeno tre-quattro volte (ogni riferimento al Maestro del Brivido Hitchcock non è casuale). Finale quasi più irreale che da suspense, questa volta però non amaro per la Dinamica Dinamo Gorizia dopo il doppio ko in volata contro Gardonese e Sangiorgese. SocialOsa Milano battuta e avvicinata in classifica, ma dopo aver imbandito la tavola (terzo periodo chiuso avanti di dieci lunghezze) ci è mancato davvero un niente per rovesciarla con Hidalgo che a fil di sirena ha sprecato la palla del successo per gli ospiti.
Pillole di match. Parte a razzo e convinto il quintetto di casa che si porta presto sul 7-2 con Diminic, Micalich e Luis (tripla) tenendo successivamente ancora a distanza Milano sul 14-9 con il centro croato sempre in evidenza. A metà periodo però la Dinamica s’inceppa (emblematico lo 0/3 dalla lunetta di Luis) permettendo agli ospiti con Hidalgo, Casini, Macchi e Siepi di aprire un parziale di 8-0 con cui ribaltare la situazione. La Dinamica rientra più spigliata dalla prima pausa breve e 5 punti di fila di Diminic le consentono il contro-sorpasso sul 24-19. Ma come in precedenza entra in “stand-by” e SocialOSA non si fa pregare nel rintuzzare il nuovo allungo goriziano andando al riposo sul +3 (30-33) grazie soprattutto ai suoi due uomini più esperti, Hidalgo e Casini.
Dopo l’intervallo proseguono le schermaglie punto a punto per circa tre minuti quando una tripla di Diminic riporta avanti (37-36) la Dinamica. Pare essere la scintilla gusta poiché tra entrate (Giacchè) e triple (Micalich, Cestaro) il vantaggio goriziano cresce a dismisura fino a toccare la doppia cifra (49-39) con cui si conclude il terzo periodo. Il canestro in angolo dall’arco di Peresson sembrerebbe il segnale che per la Dinamica è la serata giusta per tornare alla vittoria nonostante i 6 punti di fila di Siepi. L’episodio che rimette tutto in discussione ha per protagonista Colli. Sul 57-49 per Gorizia a -4’16” dalla sirena il centro si vede annullare il canestro (più fallo) per un’infrazione di passi quanto meno opinabile. Proteste e tecnico per Colli e SocialOSA che s’infila immediatamente nel pertugio tornato a riaprirsi in modo insperato: Casini e Macchi per due volte da tre punti con 1’20” da giocare fanno segnare sul tabellone 57-58. Qui iniziano gli ultimi quasi irreali sessanta secondi della sfida. Diminic come l’aveva iniziata così la conclude realizzando glaciale il 2/2 dalla lunetta. Ci sono ancora 50”, un’eternità, contraddistinti dagli errori di Bossola e Giacchè con SocialOSA che si ritrova a 7” la palla del possibile, definitivo sorpasso, ma avanza con strana lentezza e tenta con Hidalgo la conclusione dalla lunga distanza fallendola di poco.